Pubblico dominio #open festival
Published on Pubblico dominio #open festival (http://www.pubblicodominiopenfestival.unito.it)

Home > Festival > Programma > 30 novembre

30 novembre

Appuntamenti di mercoledì 30 novembre

 

Ore 10.00 – 17.00 Archivio di Stato di Torino (Sezioni riunite, Via Piave) (Mappa) [1]

Il manifesto del pubblico dominio. Una reale applicazione per la città di Torino

World Cafè sul pubblico dominio, introdotto da Ernesto Belisario [ [2]slides] [3](avvocato ed autore del libro Silenzi di Stato) con la partecipazione di professionisti del settore “beni culturali”.

Attività a cura di MAB Piemonte (AIB - Associazione Italiana Biblioteche, ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana e ICOM Italia - International Council of Museum - Comitato Nazionale Italiano).

Partecipazione a invito, destinatari max 30 persone, per contatti e-mail info.piemonte@mab-italia.org [4]

Leggi il Manifesto del Pubblico Dominio (in taliano) [5]
Relazione dell'incontro sul sito di MAB Piemonte [6]
 

EVENTO ANNULLATO: Ore 10.00 – 11.30  Castello del Valentino (Sala Caccia), Politecnico di Torino (Mappa) [7]

Immagini e immaginari dell’arte contemporanea tra pubblico dominio e diritti d'autore               

Con Francesco Poli (Università di Torino e Université de Paris 8, Vincennes - Saint-Denis).

Introduce  Sergio Pace (Politecnico di Torino).

 

Ore 15.00 – 17.00  Sala Blu del Rettorato, Università di Torino (Mappa) [8]

WikiLab: laboratorio pratico di Wikisource. Come realizzare una biblioteca digitale in pubblico dominio

Con Eusebia Parrotto (Wikimedia Italia e Biblioteca civica di Trento), Virginia Gentilini (Wikimedia Italia e Biblioteca Salaborsa di Bologna) e Andrea Zanni (Wikimedia Italia).

Con la collaborazione di Bianca Gai (Università di Torino), Oriana Bozzarelli (Università di Torino), Elena Borgi (CoBiS e Accademia delle Scienze) ed Emanuela Secinaro (CoBiS e Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica).

Partecipazione ad iscrizione, destinatari max 30 persone, per contatti e-mail festivalpubblicodominio@gmail.com [9]

Vedi la pagina dedicata all'evento su Wikisource [10]

 

Ore 17.00 – 18.00 Biblioteca Centrale di Ingegneria (Sala consultazione), Politecnico di Torino (Mappa) [11]  

Galileo Ferraris  (Comunicato stampa) [12]

Iniziative di valorizzazione dei contributi scientifici e tecnici.

Con Michele Tartaglia (Politecnico di Torino), Franco Giuliano (Associazione Accademia del Livornesi), Marco Mezzalama (Politecnico di Torino), Mara Blanchetti (Comune di Livorno Ferraris).

 

Ore 17.00 – 19.00 Biblioteca civica "Primo Levi" (Mappa) [13]
Steampunk, reinventare il passato per affrontare il futuro 
Performance con conferenza.  A cura dell'Associazione Otto Eventi.

 

Ore 17.30 – 19.30 Biblioteca civica Centrale (Mappa)   [14]

Gruppi di lettura, una storia sospesa tra condivisione e riuso

Come realizzare e coordinare un laboratorio di lettura partendo da testi in pubblico dominio.

Conduce Cecilia Cognigni (Biblioteche civiche torinesi), per contatti e-mail cecilia.cognigni@comune.torino.it [15]

 

Ore 18.00 – 20.00 Biblioteca civica Centrale (Mappa) [14]

Cinediritti

I diritti di (quale) autore, quando sussistono, quando decadono: questioni controverse all'interno del mondo della produzione cinematografica.

Con Steve Della Casa (Sottodiciotto Film Festival).

 

Ore 21.00 Archivio di Stato di Torino (Sezione Corte, Piazza Castello) (Mappa) [16]

Silenzi di stato. Storie di trasparenza negata e di cittadini che non si arrendono

Presentazione del libro (Chiarelettere, 2016). Con Ernesto Belisario (avvocato ed autore del libro).

 

Ore 21.00  Teatro Nuovo - Sala Valentino (Mappa) [17]

Gian Burrasca

Spettacolo a cura della Fondazione Teatro Nuovo per la danza

Per contatti Roberto Angi, tel. 011 6500214, e-mail teatronuovo@tin.it [18]

 
 

Tutti gli eventi sono gratuiti

Italiano

Con la collaborazione di:


Source URL: http://www.pubblicodominiopenfestival.unito.it/it/content/30-novembre

Links
[1] https://maps.google.com/?cid=836725732021149235
[2] http://www.pubblicodominiopenfestival.unito.it/sites/www.pubblicodominiopenfestival.unito.it/files/belisario_publicdomain.pdf
[3] http://www.pubblicodominiopenfestival.unito.it/files/belisario_publicdomain.pdf
[4] mailto:info.piemonte@mab-italia.org
[5] http://www.publicdomainmanifesto.org/italian
[6] http://www.mab-italia.org/index.php/comitatati/piemonte/item/192-il-manifesto-del-pubblico-dominio-una-reale-applicazione-per-la-citt%C3%A0-di-torino
[7] https://maps.google.com/?cid=3185632542811187682
[8] https://maps.google.com/?cid=3977866437360199350
[9] mailto:festivalpubblicodominio@gmail.com
[10] https://it.wikisource.org/wiki/Wikisource:Collaborazioni/Pubblico_Dominio_Open_festival#Evento_.22WikiLab%3A_Laboratorio_pratico_di_Wikisource._Come_realizzare_una_biblioteca_digitale_in_pubblico_dominio.22
[11] https://maps.google.com/?cid=2966852889871631355
[12] http://www.pubblicodominiopenfestival.unito.it/sites/www.pubblicodominiopenfestival.unito.it/files/comunicato_ferraris.pdf
[13] https://maps.google.com/?cid=9642218542932417157
[14] https://maps.google.com/?cid=1849302135117677815
[15] mailto:cecilia.cognigni@comune.torino.it
[16] https://maps.google.com/?cid=13287734917278357829
[17] https://maps.google.com/?cid=3452637273633590237
[18] mailto:teatronuovo@tin.it