Pubblico dominio #open festival
Published on Pubblico dominio #open festival (http://www.pubblicodominiopenfestival.unito.it)

Home > Torino che legge > Torino Che Legge - attività 2019

Torino Che Legge - attività 2019

DONNE DI PUBBLICO DOMINIO. Un editathon wikipedia dedicato alle figure femminili

In occasione di Torino che legge 2019 il Progetto bibliotecario urbano sul pubblico dominio [1] (progetto di valorizzazione e diffusione del concetto di pubblico dominio realizzato grazie ad una virtuosa collaborazione tra l'Università di Torino [1], il Politecnico di Torino [2] e la Città di Torino - Biblioteche Civiche Torinesi [3]), in collaborazione con il progetto WikiDonne [4] user group  [5]coordinato da Camelia Boban e Wikimedia Italia [6], propone un editathon tutto al femminile ovvero una maratona di scrittura di voci wikipedia dedicate scrittrici e scienziate in pubblico dominio. La maratona di scrittura, ha l’obiettivo di arricchire o creare nuove voci sull’enciclopedia libera riguardanti donne che si sono distinte nella scienza e nelle arti, si svolgerà presso la Biblioteca civica centrale di Torino [7] (via della Cittadella, 5) il 13 aprile 2019, dalle 9,30 alle 13,00 ed è rivolta a tutti i cittadini. Durante l’editathon i contributori creeranno, modificheranno e miglioreranno le voci wikipedia e riceveranno una formazione di base sulla scrittura delle voci.

L'evento è gratuito ed è aperto a tutti (max 30 persone), ma prima occorre registrarsi come utenti su Wikipedia [8].

Come registrarsi su Wikipedia [9]

Come effettuare la traduzione di una voce da altre versioni linguistiche [10]

Occorre anche registrare la propria presenza all'edithaton su evenbrite [11].

Qui la pagina wiki dedicata all’evento [12], con la proposta di voci su cui lavorare (è possibile aggiungere altre voci) e tutto ciò che occorre sapere per partecipare.

Pubblico dominio: uno strumento per la democrazia e l’uguaglianza di genere [13]

 

Italiano

Con la collaborazione di:


Source URL: http://www.pubblicodominiopenfestival.unito.it/it/content/torino-che-legge-attivit%C3%A0-2019

Links
[1] https://www.sba.unito.it/it/attivita-culturali/pubblico-dominio
[2] http://www.biblio.polito.it/en/eventi_culturali/progetto_bibliotecario_urbano_sul_pubblico_dominio
[3] http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/index/index.shtml
[4] https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiDonne
[5] https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiDonne
[6] https://www.wikimedia.it/
[7] https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_civica_centrale_di_Torino
[8] https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale
[9] https://commons.wikimedia.org/wiki/File:WDG_-_Come_registrarsi_su_Wikipedia.pdf
[10] https://commons.wikimedia.org/wiki/File:WDG_-_Come_effettuare_una_traduzione.pdf
[11] https://www.eventbrite.it/e/biglietti-donne-di-pubblico-dominio-un-editathon-dedicato-alle-figure-femminili-59525694956
[12] https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiDonne/Eventi/Collaborazioni/Progetto_bibliotecario_urbano_sul_pubblico_dominio/Torino_che_legge_2019
[13] https://www.wikimedia.it/pubblico-dominio-uno-strumento-per-la-democrazia-e-luguaglianza-di-genere/?fbclid=IwAR1wuOAeslo_PrwnM3e2_kzRLL7RcZNryTXberuA_u44N53F3vG7gJ6H7ic